Lista di prodotti per produttori LA GIANNETTOLA
Nel 1907, quando il Trentino ancora sottostava all’Impero Asburgico, si costituiva ad Isera l’omonima Cantina Sociale. Nata per volontà dei viticoltori della zona, la Cantina d’Isera raccoglieva già allora le uve pregiate delle colline basaltiche di Isera, prime fra tutte quelle di Marzemino. Oggi oltre 150 soci, su una superficie di 200 ettari, conferiscono ad ogni vendemmia mediamente 20.000 quintali di uve scelte e pregiate. “Il buon vino nasce in campagna”: questa una delle massime alle quali la Cantina d’Isera si attiene fermamente.
Dalla scelta dei nuovi impianti, sino al controllo sistematico dell’intero ciclo vegetativo, tutto è seguito e controllato rigorosamente, al fine di ottenere una produzione viticola sana e di alta qualità. Sotto la guida di esperti enologi, la Cantina d’Isera provvede quindi alla vinificazione delle ottime uve fornite dai soci, bilanciando sapientemente i vantaggi delle nuove tecnologie e la saggezza delle antiche tradizioni. Il monito “La qualità non accetta compromessi” rappresenta per la Cantina d’Isera un imperativo e un impegno nei confronti del consumatore.
Regione |
Trentino Alto Adige |
Anno Fondazione: |
1907 |
Ettari Vitati: |
200 |
Enologo: |
Massimo Tarter |
Indirizzo: |
Via al Ponte 1 |
Città: |
Isera (TN) |
-15,2%
Prezzo di vendita
9,90 €
Prezzo
8,40 €
Varietà autoctona più famosa del Lazio, il Cesanese dopo un lungo periodo di abbandono è stato reimpiantato e vinificato in diverse zone. Noi lo riteniamo una tra le più importanti espressioni varietali del territorio laziale, un vino con carattere, ben percettibile, mai noioso. Lo consigliamo...
-15,2%
Prezzo di vendita
9,90 €
Prezzo
8,40 €
La Malvasia Puntinata è la varietà autoctona a bacca bianca più importante nel Lazio. Coltivata e vinificata con molte accortezze, produce un vino ben riconoscibile e piacevole. Ideale in abbinamento con gli aperitivi ma, accanto a fritture di verdure e di calamari, riesce ad accompagnare bene...
-15,2%
Prezzo di vendita
9,90 €
Prezzo
8,40 €
Nella Lazio lo Chardonnay viene coltivato da decenni. In particolare a ridosso dell’Agro Pontino, dove ha avuto una grande diffusione grazie agli ottimi risultati qualitativi raggiunti con i vini prodotti.
Lo consigliamo in abbinamento con carni bianche e verdure in pastella, in particolar un...